Le Cinque Terre – Un gioiello italiano da vivere tra mare, sentieri e borghi colorati
Lungo la frastagliata costa ligure, tra scogliere a picco sul mare e terrazze coltivate a vite, si nasconde uno dei tesori più affascinanti d’Italia: le Cinque Terre. Cinque borghi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – uniti da una bellezza autentica, sospesa nel tempo.
Dimentica le auto: qui si cammina. Ogni borgo è collegato agli altri da sentieri panoramici, come la celebre Via dell’Amore o il percorso che da Monterosso porta a Vernazza, dove il mare ti accompagna a ogni passo. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è patrimonio UNESCO proprio per questo: natura e cultura qui si fondono in un equilibrio unico.
Ogni paese ha una sua personalità. Monterosso è il più “balneare”, con spiagge e stabilimenti, mentre Vernazza, con il suo porticciolo da cartolina, è un trionfo di fascino mediterraneo. Corniglia, arroccata in alto, è l’unica senza sbocco diretto sul mare, ma regala viste mozzafiato. Manarola e Riomaggiore sono i più fotografati: casette colorate che sembrano cadere a picco sull’acqua.
E poi c’è il cibo. Acciughe di Monterosso, focacce liguri, pesto fatto con basilico DOP, trofie e trenette al dente. Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino bianco delle Cinque Terre, prodotto sulle terrazze coltivate a mano dai vignaioli locali.
Le Cinque Terre non sono solo una meta turistica, ma un’esperienza da vivere lentamente, tra un tuffo e un tramonto, tra un sentiero e una trattoria nascosta. Il consiglio? Visitarle fuori stagione, per godere della loro autenticità senza fretta.