Street Food Giapponese – Un viaggio del gusto tra le vie del Sol Levante
Quando si parla di street food giapponese, il pensiero va subito al sushi. Ma chi ha viaggiato in Giappone lo sa bene: tra mercatini, festival e stazioni ferroviarie, si nasconde un universo di sapori irresistibili, perfetti da gustare in piedi o passeggiando tra i vicoli delle città.
In Giappone, il cibo da strada non è solo uno spuntino veloce: è cultura, tradizione, identità locale. Ogni regione ha le sue specialità, ma ci sono piatti che hanno conquistato l’intero paese.
Ecco alcuni must imperdibili:
-
Takoyaki – Le famose palline di pastella ripiene di polpo, tipiche di Osaka. Croccanti fuori e morbide dentro, vengono servite con salsa takoyaki, maionese giapponese e fiocchi di pesce secco che “danzano” con il calore.
-
Okonomiyaki – Una sorta di frittata/pancake salato, con cavolo, carne o pesce, e l’immancabile salsa dolce-salata. Ogni città lo fa a modo suo: Hiroshima, ad esempio, lo serve a strati.
-
Yakitori – Spiedini di pollo grigliati e glassati con salsa tare. Perfetti da accompagnare con una birra in un izakaya o lungo le strade di Tokyo.
-
Taiyaki – Dolce a forma di pesce, ripieno di crema di fagioli rossi (anko), ma anche con cioccolato, crema o formaggio. Una delizia da passeggio!
-
Onigiri – Triangoli di riso avvolti in alga nori, ripieni di tonno, umeboshi o salmone. Si trovano ovunque, anche nei kombini, ma ogni onigiri racconta un pezzo di Giappone.
Lo street food giapponese non è solo buono: è accessibile, conviviale e profondamente legato ai luoghi. Camminare per Kyoto durante un matsuri (festival), con uno spiedino caldo in mano, è un’esperienza da ricordare.
Per chi sogna un viaggio in Giappone, consigliamo di uscire dai ristoranti stellati e tuffarsi tra le bancarelle, le stradine secondarie, i mercatini notturni. È lì che si scopre l’anima vera del paese.